Itinerari della memoria |
![]() |
![]() |
![]() |
I luoghi della libertà, della Grande Guerra e del Risorgimento Itinerari educativi sui luoghi della memoria e della storia a Venezia, Mestre, Mirano, Spinea, Cavarzere, Quarto d'Altino, Marcon, Meolo
Nel gennaio 2016, in occasione del "Giorno della Memoria", si è concluso l'importante progetto Luoghi della Memoria: Venezia 1943-1945 con la mappatura interattiva di tutti i luoghi di memoria presenti nell'intero territorio comunale (mappa continuamente aggiornata), vai al progetto e alle mappe.
In occasione degli anni scolastici l’Iveser, in collaborazione con gli Itinerari educativi - Assessorato Politiche Educative del Comune di Venezia e altre amministrazioni comunali, propone, alle classi terze della scuola secondaria di I grado e alle scuole secondarie di II grado, visite guidate da storici nei luoghi della memoria del Novecento a Venezia, Mestre, Spinea, Mirano, Cavarzere.
La proposta didattica si articola in:
Agli insegnanti viene consegnata una cartellina contenente materiali, documenti e testimonianze.
Per le classi: Itinerari guidati. a Venezia: 1. La Resistenza 1: da Piazzale Roma al teatro Goldoni vedi itinerario. 2. La Resistenza 2: dalla stazione di S. Lucia ai Gesuiti vedi itinerario. 3. La Resistenza 3: dall’ospedale civile ai giardini di Castello vedi itinerario.
4. I luoghi del Risorgimento: da Piazza S. Marco ai giardini di Castello vedi itinerario.
5. Movimento operaio e Camera del Lavoro: dall'ex Macello a Campo S. Margherita vedi itinerario.
6. Grande Guerra.
a Mestre:
a Spinea e Mirano:
a Cavarzere:
a Quarto d'Altino:
Gli itinerari si svolgono a piedi, salvo utilizzo di mezzi per il raggiungimento del luogo, e durano dalle due alle tre ore. Giorno e durata dell’itinerario vengono concordati con gli insegnanti.
A richiesta possono essere effettuati in classe incontri con testimoni e/ con storici.
Gli itinerari sono offerti prevalentemente senza nessun costo, per alcuni viene richiesto un modesto rimborso spese per studente.
Bibliografia: I luoghi della libertà. Itinerari delle guerra e della
Resistenza in Provincia di Venezia, a cura di M. Borghi, Nuova
Dimensione, Portogruaro 2009 (pubblicato nella collana "I luoghi della storia", la presentazione degli itinerari è visionabile nella sezione Materiali interattivi); S. Sbalchiero, Da Marcon a Meolo attraverso Quarto d'Altino, in S. Savogin, Rialzare la testa. La lotta di liberazione a Marcon, Meolo, S. Michele del Quarto (1943-1945), Nuova Dimensione, Portogruaro 2013, pp. 116-139 (pubblicato nella collana "Materiali e strumenti"); Memoria resistente. La lotta partigiana a
Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, a cura di G. Albanese
e M. Borghi, Nuova Dimensione, Portogruaro 2005 (pubblicato nella collana "Idee, studi e documenti"); Partigiana veneta.
Arte e memoria della Resistenza, a cura di M.T. Sega, Nuova Dimensione,
Portogruaro 2004 (pubblicato nella collana "Materiali e strumenti"); R. Bonometto, Giardini di memorie (giardini di
Castello-Venezia), Filippi editore, Venezia 2008; G. Sbordone, La Repubblica di S. Margherita (pubblicato nella collana "Idee, studi e documenti"), Nuova Dimensione, Portogruaro, 2003; N.M. Filippini, M.T. Sega, Manifattura Tabacchi e Cotonificio Veneziano, Il Poligrafo, Padova 2009; A. Bernardello, P. Brunello, P. Ginsborg, Venezia 1848-49. La rivoluzione e la difesa, allegato, Guida alla Venezia del 1848, Comune di Venezia 1979.
Filmografia: La Resistenza a Venezia ieri e oggi (regia di Umberto
Zane), realizzato dall'Ufficio Stampa e dal Servizio
videodocumentazione del Comune di Venezia, in occasione del 25 aprile
2009 (visionabile nella sezione Video e materiali interattivi > Video).
L'Iveser è un Istituto accreditato per la formazione in quanto fa parte della rete INSMLI (Istituto nazionale per lo studio del movimento di Liberazione in Italia) a sua volta agenzia formativa attraverso il D.M. 25-05-2001, prot. N°108 del 19-06-2001, rinnovato con decreto prot. N.°10962 dell’8 giugno 2005. A ogni iniziativa che riguarda la formazione, a chi lo richiederà, sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione.
|
< Prec. | Pros. > |
---|