![]() Da tempo l’Iveser ha concentrato la sua attenzione ai luoghi della memoria ritenendoli, in un percorso di apprendimento della storia, importanti esperienze formative ![]() Tra i periodi storici contemporanei sicuramente un posto di assoluto rilievo riguarda il biennio 1943-1945 – l'annuncio dell'Armistizio, l’occupazione tedesca, la nascita del fascismo repubblicano, le persecuzioni politiche e razziali, l'internamento militare, la Resistenza, i bombardamenti aerei – durante il quale si registrò un’importante serie di avvenimenti che hanno segnato profondamente il vissuto, singolo e collettivo, della città. ![]() Nelle mappe (aggiornate al febbraio 2019) sono indicati 279 punti di interesse, fra targhe, cippi, pietre d’inciampo, lapidi, monumenti, toponimi stradali, parchi, scuole, edifici; ognuno ![]() ![]()
1) Pietre d'inciampo; 2) Epigrafi; 3) Luoghi della memoria; 4) Toponomastica; 5) Monumenti. Per favorire la consultazione, oltre alla mappa generale dell'intero Comune, sono state elaborate due specifiche mappe: 1) Venezia, Lido ed Estuario; 2) Mestre, Marghera e terraferma. Inoltre è ancora presente la mappa, elaborata nella prima fase del progetto, con due itinerari tematic
![]()
Riteniamo che questa prima mappatura possa costituire la base concreta sulla quale procedere per l'elaborazione di altri significativi luoghi e itinerari tematici tra Otto e Novecento (Grande Guerra, Risorgimento, Fabbriche e lavoro).
Rassegna stampa
18 aprile 2014 > Luoghi della Memoria, una mappa su Internet, "Il Gazzettino"
Crediti
Marco Borghi (Direttore Iveser): cura e coordinamento scientifico, redazione schede
Paolo Barbieri (Dirigente Settore Cartografico e Amministrativo, Direzione Sviluppo del Territorio) [prima parte del progetto]
Giulio Bobbo (Ricercatore Iveser): redazione schede, ricerca fotografica e iconografica
Sandra Savogin (Ricercatrice Iveser): redazione schede, ricerca fotografica e iconografica
Eleonora Milner: consulenza grafica ed informatica
Si ringrazia per la collaborazione: Alberto Alberti, Rita Arca, Enrica Berti, Michael Calimani, Andrea Forcellini, Francesco Padovan, Renato Vecchiato, Silvano Venier
È possibile collaborare al progetto (segnalando altri luoghi, inviando immagini e documenti) scrivendo a info@iveser.it
| ||||||